Attraverso il controller viene svolta un’analisi continuativa delle dinamiche economiche/finanziarie: attività che può comprendere anche il monitoraggio di altri dati interni, come dati di bilancio infra annuali, centrale dei rischi, etc
Il servizio è inoltre funzionale alla predisposizione del budget o, nel caso sia già predisposto, il controller procede con l’analisi degli scostamenti
Le aziende maggiormente dimensionate dispongo-no normalmente di controller interni: il vantaggio del controller consiste nel poter flessibilizzare un costo tipicamente indiretto e/o da affiancare un professionista a risorse interne.
Per le imprese di piccole dimensioni i cui volumi non sono tali da giustificare un ufficio interno di controllo di gestione, ma che sono interessate a strutturare un sistema di monitoraggio continuativo
Attraverso l’Analisi dei Margini viene costruito un sistema di monitoraggio condiviso per avere una visione continua delle performance aziendali
Gestione e ottimizzazione dei dati di cui l’azienda dispone. Spesso l’azienda sfrutta i dati in suo possesso in maniera disorganizzata o senza coglierne la reale importanza sottovalutando alcuni aspetti. Il controller esterno monitora e analizza queste informazioni, implementa/migliora il sistema di analisi dei margini e controlla periodicamente i dati con una periodicità condivisa con l’azienda (mensile/trimestrale/semestrale a seconda della situazione e della realtà imprenditoriale)