Attiva su tutto il territorio nazionale: finanziamenti a tasso zero per le start up innovative italiane con progetti di innovazione tecnologica, digitale o di valorizzazione dei risultati della ricerca.
IN SINTESI
Il bando di Invitalia sostiene la nascita e lo sviluppo di start up innovative localizzate su tutto il territorio nazionale che presentino piani di impresa di importo compreso fra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro:
1. caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo ovvero
2. mirati allo sviluppo di prodotti, servizi, soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell‘intelligenza artificiale, della blockchain e dell‘internet of things ovvero
3. finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata
Con la circolare del 16 dicembre 2019 i sono state definite le tempistiche e le modalità di presentazione ad Invitalia delle domande secondo la nuova disciplina a partire dal 20 gennaio 2020. Le domande sono valutabili in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
A partire dal 14 Luglio 2022 è possibile presentare le richieste di conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto.
Stanziamento: € 153.379.639 + € 100.000.000 di fondi PNRR riservati alle start-up innovative a prevalente partecipazione femminile.
L’ art. 38 del DL 34/2020 (DL Rilancio) ha disposto il rifinanziamento della misura Smart&Start Italia con risorse aggiuntive pari a € 200.000.000 e l’inserimento della premialità relativa alla restituzione del finanziamento in misura parziale (per un ammontare pari al 70% dell’importo concesso) anche per il «territorio del cratere sismico del centro Italia», ossia i comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
BENEFICIARI
Start up innovative, in possesso dei seguenti requisiti:
– costituite da non più di 60 mesi e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese
– di piccola dimensione
– con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale.
AGEVOLAZIONE
1. Finanziamento a tasso zero, della durata di 10 anni, per un importo pari al:
– 80% delle spese ammissibili
– 90% delle spese ammissibili nel caso in cui la cui compagine societaria, alla data di presentazione della domanda, sia interamente costituita da giovani di età non superiore a 35 anni e/o donne, o preveda la presenza di almeno un dottore di ricerca che rientra dall’estero.
Per le start up innovative localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e per il territorio del cratere sismico del centro Italia, il finanziamento agevolato è restituito in misura parziale, per un ammontare pari al 70% dell’importo concesso; la restante quota non soggetta a rimborso costituisce un contributo a fondo perduto.
2. Servizi di tutoraggio tecnico-gestionale limitatamente alle imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda, del valore di 7.500 € o 15.000 € a seconda della localizzazione geografica.
OPERATIVITÀ
La misura è operativa.
Data inizio agevolazione: 20/01/2020.