Le agevolazioni di marzo

Le novità di marzo del nostro ufficio R&D:

Anche questo mese CDR Italia propone le opportunità di finanza agevolata più importanti, attive o in fase di attivazione per il mese di marzo, disponibili per le imprese su tutto il territorio nazionale.

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Incentivo per investimenti in impianti solari fotovoltaici e mini-eolici, con contributi fino al 50% delle spese ammissibili.

Fondo Transizione Industriale

400 milioni di euro per finanziare investimenti nel settore manifatturiero volti a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Transizione 5.0

Credito d’imposta per progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità, con risorse da utilizzare entro il 2025.

Credito d’imposta Beni Strumentali 4.0

In attesa del decreto MIMIT per l’accesso agli incentivi sugli investimenti in beni strumentali digitali per il 2025.

Patent Box

Super deduzione del 110% per le spese di ricerca e sviluppo su software protetto da copyright, brevetti industriali e altri beni immateriali.

INAIL ISI 2024

600 milioni di euro di contributi a fondo perduto fino all’80% per investimenti in sicurezza sul lavoro.

Interventi a sostegno del settore turistico

110 milioni di euro per incentivare la digitalizzazione, la destagionalizzazione e la sostenibilità del settore turistico.

Legge Made in Italy – Bando Filiera Fibre Tessili

Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per innovazione e ricerca nella filiera tessile, con investimenti tra 30.000 e 200.000 euro.

ZES UNICA 2025

2,2 miliardi di euro per agevolare lo sviluppo delle imprese del Sud attraverso incentivi per acquisto di macchinari, attrezzature e immobili.

ZES UNICA Agricoltura & Pesca 2025

50 milioni di euro per sostenere imprese agricole e della pesca nel Mezzogiorno, con investimenti su macchinari e impianti.

Tax Credit Cinema 2024

181 milioni di euro per agevolare la produzione cinematografica e audiovisiva nel 2024.

Fondo Nuove Competenze

731 milioni di euro per sostenere la formazione e la riqualificazione dei lavoratori in risposta alla transizione ecologica e digitale.

Credito d’imposta ZLS 2025

80 milioni di euro per favorire gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), con contributi per le imprese già operative o di nuova costituzione.

Oltre alle misure nazionali, ogni regione offre incentivi mirati per supportare la crescita delle imprese locali. Ecco alcune delle principali agevolazioni disponibili:

Piemonte

Fondo Unico Competitività (Artigianato)
Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per PMI artigiane, con focus sulla filiera del legno. Investimenti minimi: 25.000€ (micro/piccole) e 250.000€ (medie). Domande dal 28 novembre 2024.

Digitalizzazione ed Efficientamento
Contributi per la digitalizzazione e l’innovazione produttiva delle imprese. Dotazione di 80 milioni di euro. Domande fino al 31 luglio 2025.

Lombardia

Nuova Impresa 2025
Fino a 10.000€ a fondo perduto per nuove imprese lombarde. Domande dal 15 gennaio 2025 al 15 gennaio 2026.

Brevetti 2023
Contributi fino al 90% per brevetti europei e internazionali, da 5.680€ a 8.100€. Attivo fino al 15 luglio 2025.

Vuoi accedere a queste agevolazioni?
Contattaci per scoprire come sfruttarle al meglio e ottenere il massimo per la tua azienda!