Aprile 2025: energia, innovazione e territori al centro delle agevolazioni
Anche ad aprile 2025 si apre una nuova finestra di opportunità per le imprese italiane. Dalla transizione energetica all’innovazione tecnologica, passando per l’internazionalizzazione e il rilancio dei territori, il mese è ricco di bandi nazionali e regionali, con contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e finanziamenti agevolati. Scopriamo insieme le principali novità.
Autoproduzione Rinnovabili PMI
Contributi fino al 40% per impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo. Domande dal 4 aprile al 17 giugno 2025 per progetti tra €30.000 e €1.000.000.
Transizione 5.0
Il piano sostiene digitalizzazione e sostenibilità dei processi produttivi. Atteso il decreto attuativo: se non arriva entro aprile, 3 miliardi saranno riallocati.
INAIL ISI 2024
Fino a €130.000 a fondo perduto per progetti su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Domande online dal 14 aprile al 30 maggio 2025. Serve un punteggio minimo di 130 punti.
SIMEST Internazionalizzazione
Finanziamenti per l’espansione all’estero, e-commerce, export manager e certificazioni. Attive nuove linee per le imprese italiane operanti in America Latina.
MASE Agrivoltaico
Incentivi per aziende agricole che installano impianti agrivoltaici senza compromettere l’attività agricola. Domande aperte dal 1° aprile al 30 giugno 2025.
Legge Made in Italy Tessile
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti tra €30.000 e €200.000 nella filiera tessile, su innovazione, ricerca, certificazioni e riciclo.
ZES Unica 2025
2,2 miliardi per investimenti nel Mezzogiorno in beni strumentali nuovi. Domande preliminari dal 31 marzo al 30 maggio, conferma spese dal 18 novembre al 2 dicembre.
ZES Agricoltura & Pesca
50 milioni per sostenere imprese agricole, pesca e acquacoltura nel Sud. Domande e tempistiche uguali alla ZES generale. Spese valide da gennaio a novembre 2025.
Tax Credit Cinema 2024
Credito d’imposta per la produzione, promozione e distribuzione di opere cinematografiche e audiovisive. Domande aperte fino a esaurimento fondi, con budget di €181 milioni.
Credito d’Imposta ZLS 2025
80 milioni per investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate. Domande dal 22 maggio al 23 giugno. Comunicazioni finali da presentare dal 20 novembre al 2 dicembre.
Oltre alle misure nazionali, ogni regione offre incentivi mirati per supportare la crescita delle imprese locali. Ecco alcune delle principali agevolazioni disponibili:
Fiere Internazionali Lombardia
Fino a €15.000 per PMI lombarde che partecipano a fiere internazionali in Lombardia tra settembre 2024 e agosto 2026. Domanda obbligatoria prima dell’evento.
Sviluppo Aziendale Lombardia
Contributi a fondo perduto e garanzie gratuite per PMI e MidCap lombarde che investono in ammodernamento e ampliamento produttivo. Bando attivo con procedura a sportello.
Linea Green Lombardia
Incentivi per progetti che riducono del 30% le emissioni climalteranti nei cicli produttivi. Previsti contributi a fondo perduto e garanzie regionali gratuite.
Investimenti Fissi Trento
Fino al 23% a fondo perduto per PMI e grandi imprese che investono in nuove unità, ampliamenti, diversificazione o innovazione produttiva. Attiva fino a dicembre 2025.
Internazionalizzazione Liguria
Contributi a fondo perduto fino a €20.000 per favorire l’ingresso e il consolidamento nei mercati esteri delle PMI liguri. Misura operativa dal 9 aprile 2025.
Investimenti Produttivi Liguria
30 milioni per PMI liguri, anche del turismo, con contributi combinati per investimenti in aree di crisi e non. Domande aperte dal 15 al 24 aprile 2025.
Digitalizzazione Piemonte
Fino al 31 luglio 2025 contributi e finanziamenti per digitalizzare e rendere più efficienti i processi produttivi delle imprese piemontesi, con risorse POR FESR.
Transizione Digitale Emilia Romagna
Fondo regionale attivo dal 15 al 28 aprile 2025 per supportare l’introduzione di tecnologie digitali avanzate nei processi e prodotti delle imprese dell’Emilia-Romagna.
Energia e Imprese Marche
Bando in uscita ad aprile con oltre 20 milioni per efficienza energetica e autoproduzione da fonti rinnovabili. Previsti contributi e finanziamenti a tasso zero.
Minipia Puglia
Fino a €40 milioni per micro e piccole imprese pugliesi che investono in digitalizzazione e sostenibilità. Contributi a fondo perduto variabili in base al progetto.
Minipia Turismo Puglia
20 milioni per strutture turistiche pugliesi che vogliono ampliare, ristrutturare o ammodernare immobili. Misura aperta dal 22 maggio 2024 con contributi dedicati.
Commercio Sardegna
Dal 6 maggio, contributi fino al 40% per micro, piccole e medie imprese commerciali sarde che investono in attrezzature e immobili. Premi per incremento occupazionale.
Vuoi accedere a queste agevolazioni?
Contattaci per scoprire come sfruttarle al meglio e ottenere il massimo per la tua azienda!